Comuinicato stampa UIL 3/5/2019

ITEA – I dati parlano chiari: si affronti l’emergenza affitti!!!

Finora la Giunta Fugatti e l’Assessora Segnana hanno affrontato la questione casa pubblica e l’emergenza affitto, particolarmente grave oggi nel capoluogo e nella zona della “busa del Garda”, concentrandosi solo fortemente sugli aspetti relativi alla “sicurezza”. Un tema certamente più elettorale che amministrativo, visto l’avvicinarsi del doppio appuntamento europeo e parlamentare di maggio alle urne, cavallo validissimo per la propaganda, ma certo di non grande aiuto nell’affrontare appunto i problemi delle politiche abitative anche trentine.

Si è prestata perciò grande attenzione ai regolamenti sanzionatori che giustamente debbono assicurare una vita serena e sicura all’interno degli edifici ITEA e si è annunciata la stretta sulla regola di accesso agli alloggi pubblici per i cittadini non italiani, che si vorrebbe allungare fino addirittura a 10 anni di residenza, requisito irragionevole che molto difficilmente supererà, se adottato, il contenzioso giuridico che ne scaturirà, alla luce dei diversi pronunciamenti avversi della Corte Costituzionale.

Il sindacato ha più volte richiesto all’Assessore Segnana un incontro e l’apertura di una discussione sull’edilizia pubblica sociale e sulla necessità di ripristinare, anche formalmente, la Commissione Sociale ITEA, unico organismo, seppur consultivo, di raccordo fra l’assessorato, la spa strumentale Itea e gli stockholders nelle politiche abitative pubbliche, previsto dalla legge “Dalmaso” del 2005 n.15 e purtroppo ingiustificatamente soppresso d’autorità, con generale disappunto, nel 2017, dalla scorsa Giunta provinciale.

Il sistema ed il bisogno abitativo sono molto cambiati nell’ultimo decennio, le mutate condizioni di lavoro e familiari dei lavoratori, che hanno sì bisogno di un’abitazione, ma in affitto, non in proprietà, e l’esigenza che si rimetta in circolo il rilevante patrimonio privato abitativo “sfitto” anche in Trentino, inducono la UIL a porre l’accento sulla necessità di una riforma profonda dell’edilizia pubblica e della “legge Dalmaso” in particolare, non più adeguata, al cambio epocale subìto anche dalla società trentina.

Si proceda quindi a disegnare un nuovo Piano Casa coerente con un Piano Urbanistico Provinciale ai passi con i tempi e le nuove direttrici di salvaguardia e compatibilità dell’ambiente e del territorio coinvolgendo il Sindacato sia in fase di elaborazione della riforma, sia in quella, successiva, di controllo e verifica delle nuove politiche abitative pubbliche.

Un percorso di riforma da cui il Sindacato non può essere estromesso.

La UIL ricorda alla politica e all’amministrazione che gran parte del patrimonio abitativo pubblico trentino è stato costruito con il contributo Gescal dei lavoratori trentini, oggi in parte pensionati, e delle imposte che i lavoratori dipendenti e pensionati hanno versato e continuano a versare, in misura predominante, rispetto anche alle altre categorie di contribuenti. Li si rispetti quindi!

Segretario Generale
Uil del Trentino
Walter Alotti

 

Scarica il pdf: Domanda Itea…. si affronti l’emergenza affitto