14 maggio 2019 – Trentino

Consiglio camerale, stabiliti i seggi per le categorie

Nell’ambito delle procedure di rinnovo del Consiglio camerale, Alberto Olivo, Segretario generale della Camera di Commercio di Trento ha provveduto a determinare, sulla base della documentazione prodotta dalle associazioni di categoria, il grado di rappresentatività di ciascuna organizzazione imprenditoriale nell’ambito dei diversi settori economici rappresentati all’interno del Consiglio camerale e il grado di rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni a tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti. Le organizzazioni chiamate ad assicurare in Consiglio l’autonoma rappresentanza per le piccole imprese sono: la Federazione Provinciale Coldiretti Trento (per il settore agricoltura), le associazioni apparentate Associazione Industriali della provincia di Trento-Confindustria Trento e Associazione Trentina dell’Edilizia-Ance Trento (per il settore industria) e le associazioni apparentate Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino, Federazione Italiana Tabaccai e Federdistribuzione (per il settore commercio).
La designazione del componente del Consiglio camerale riservata alle organizzazioni sindacali dei lavoratori è stata invece attribuita a CGIL del Trentino, CISL USR del Trentino e UIL del Trentino che si sono presentate in apparentamento.
La designazione del componente del Consiglio camerale riservata alle associazioni a tutela dei consumatori e degli utenti è stata attribuita all’Associazione Difesa Orientamento Consumatori del Trentino.
Entro 30 giorni dalla notifica, le organizzazioni imprenditoriali, sindacali e di tutela dei consumatori e degli utenti possono presentare ricorso alla Giunta provinciale contro il provvedimento assunto oggi dal Segretario generale della Camera di Commercio di Trento. Successivamente dovranno indicare i nominativi dei componenti che le rappresenteranno nel nuovo Consiglio camerale. Il componente del Consiglio camerale espresso dalle libere professioni sarà invece designato dai Presidenti degli ordini professionali – rappresentati a livello provinciale – nel corso di un’apposita riunione che sarà convocata dal Segretario generale della Camera di Commercio di Trento.

 

Scarica il pdf: Consiglio ART 140519