16 febbraio 2022 – l’Adige

Bene il Gol da 43 milioni

TRENTO – «Quarantatré milioni di euro nei prossimi cinque anni per la riqualificazione e ricollocazione di disoccupati e inoccupati sono un’ottima notizia». Sono soddisfatti Cgil, Cisl e Uil el Trentino del piano attuativo di Gol, il programma di Garanzia per l’occupabilità dei disoccupati, presentato ieri in Commissione per l’impiego, e rivendicano anche di essere stati tra i primi, ancora un anno fa, a spingere la giunta provinciale ad attivarsi per intercettare le risorse previste dal Pnrr. «Scrivemmo alla Giunta a marzo del 2021. Adesso la sfida sarà sfruttare al meglio queste risorse per favorire la ricollocazione di quanti, anche a causa della pandemia e delle transizioni produttive, sono o rischiano di restare senza lavoro, ma anche per riqualificare e rendere più coerenti con il mercato le competenze di chi già lavora», dicono Maurizio Zabbeni, Lorenzo Pomini e Gianni Tomasi che per Cgil, Cisl e Uil seguono il mercato del lavoro. I tre sindacalisti sottolineano che sulle politiche del lavoro il Trentino non è all’anno zero. Anzi: «È da oltre dieci anni che la nostra provincia investe in questa direzione. La vera sfida adesso è quella di potenziare, affinare, rendere più efficaci e mirati questi strumenti». Ma serve un potenziamento anche dei centri per l’impiego, ampliando gli organici e alzandone la professionalità, come succederà in tutta Italia grazie al Pnrr. «Preoccupa in tal senso il temporeggiare della giunta su un piano assunzioni straordinario, ma non possiamo permetterci di fallire questa occasione» osservano i sindacalisti. Le tre sigle ritengono importante creare una rete forte tra pubblico e privato, rafforzando le condizionalità: «Chi percepisce un sussidio deve attivarsi, uscendo dalla situazione di mero sostegno e rimettersi in gioco sfruttando i servizi che verranno messi in campo. Solo in questo modo le politiche di sostegno al reddito e quelle di attivazione saranno realmente efficaci».

 

Scarica il pdf: ADIGE Gol ART 160222