17 dicembre 2017 –  Corriere del Trentino

Esuberi Sait: inizia la settimana cruciale

La prossima  sarà  una  settimana  cruciale  per  il  Sait  e  la  cooperazione  di  consumo  trentina.  Martedì mattina è  in  agenda  l’incontro al Servizio  lavoro  per  tentare  di  trovare  un  accordo  sugli  esuberi.  La data ultima è mercoledì 20,  il  giorno  successivo.  Uiltucs  e Fisascat  Cisl  hanno  già  fissato  un’assemblea  per  la  mattina  del  20,  per  discutere  con  i  lavoratori  gli  eventuali  elementi  di  un  accordo  da  discutere  in  extremis  nel  pomeriggio,  oppure  le  misure di protesta  da  mettere in atto,  nel  caso  non  arrivasse  alcuna  intesa.    Sul tavolo c’è una  scala  di  possibilità:  116  esuberi  su  572  addetti,  se  verranno  mantenuti  i parametri  di  legge  nella  scelta  di  chi  perde  il  posto,  vale  a  dire  anzianità  e  carichi  familiari;  un  numero  a  scendere  fino  a un abbassamento del  25%  (89-85  licenziamenti)  se  verranno  introdotti  i parametri  di  produttività.  Nel capitolo  incentivi,  la  quota  massima  di  900.000  euro  +40%,  quindi  1,26  milioni,  verrà  raggiunta  se  si  metterà  mano  subito al contratto  integrativo  in  essere,  introducendo  elementi  di  «produttività »  anche  per  chi  rimane  al  lavoro.   In  questo contesto si introduce  anche  lo  sciopero  nazionale  del  22  (venerdì)  contro  Federdistribuzione  e  Cooperazione  di  consumo.  Domani  i  sindacati  del  commercio  presenteranno  l’iniziativa,  unitariamente,  anche  se  sono  gli  stessi  che  hanno  opinioni  molto  divergenti  (Filcams  Cgil  da  una  parte,  Fisascat  Cisl  e  Uiltucs  dall’altra)  sulla  vicenda  Sait.  Attenzione:  il  consorzio  non  applica il contratto della  Distribuzione  cooperativa,  ma  quello  di  Confcommercio,  contro  cui  non  si  protesta.  Ma  resta  il  fatto  che,  se  non  si  arriverà  a un accordo al Servizio  lavoro,  lo  sciopero del  22  potrebbe  essere allargato anche  ai  lavoratori  del  Sait,  anche  se  le  proteste  potrebbero  scattare  già  mercoledì.    Intanto serpeggia  un  certo  stupore rispetto alle  voci  sull’aumento dei  ristorni  per  le  Famiglie  cooperative,  per  motivi  collegati  al  piano  di  riorganizzazione  e quindi  alla  riduzione  dei  costi  sul  personale.  Che  i  tagli  si  traducano  direttamente in migliori  condizioni  per  le  Fc  potrebbe  risultare  una  semplificazione.  Per  il  direttore Luca Picciarelli  l’anno  si  avvia  ad  essere «discreto»  rispetto al trattamento delle  Fc,  ma  è  ancora  presto  per  parlare  di  risultati.  Intanto  il  fatturato dei  punti  vendita  in  gestione  diretta,  una  trentina  circa,  «cresce  del  3%».  Un  investimento,  quello  del  Sait,  che  punta  soprattutto alle  piazze  diverse  da  Trento e Rovereto,  in  cui  la  concorrenza  è  altissima,  spesso  «rilanciando  negozi  per  affidarli  alle  Fc».

Scarica il pdf: Sait-ART171217