DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE: Un attesa lunga un anno.

Durante l’assemblea dei lavoratori di DTC (Depurazione Trentino Centrale) dello scorso mercoledì 25 settembre tenutasi presso la Uilm del Trentino, i lavoratori – oltre a esprimersi in maniera favorevole all’ipotesi di piattaforma sul CCNL dei Metalmeccanici proposto in maniera unitaria da FIM FIOM e UILM – hanno potuto manifestare la loro preoccupazione rispetto a una vicenda che oramai si trascina da più di un anno.

Il controverso “Bando della depurazione”, infatti, ha visto ben tre riformulazioni e innumerevoli rinvii e sta arrecando non pochi disagi e preoccupazioni ai lavoratori e alle loro famiglie. Come più volte segnalato dai sindacati, la formulazione del cosiddetto “capitolato” con il punteggio relativo alla valorizzazione degli elementi qualitativi e tecnologici dell’offerta ridotti al minimo previsto dal Codice degli Appalti, ha di fatto aperto la strada a un aggiudicazione determinata dal massimo ribasso economico.

La sospensiva del Tar, poi, relativamente all’assegnazione del lotto della Depurazione Centrale assegnato alla Cogei di Napoli in seguito al ricorso presentato da Dolomiti Energia Holding, non fa che confermare le preoccupazioni più volte espresse da lavoratori e sindacati.

Il fatto, peraltro, che nell’ordinanza del Tar si parli espressamente di “Manifesta irragionevolezza” dell’offerta, unito al fatto che il ribasso anomalo riguardi proprio la parte riguardante lo smaltimento dei fanghi dei siti di Lavis e Rovereto ci lascia allibiti e increduli, non solo come lavoratori e dirigenti sindacali, ma soprattutto come cittadini di una Provincia che prima si dice attenta alla tutela del Territorio e della salute dei cittadini, ma poi, alla prova dei fatti, si dimostra disattenta e impreparata.

La UILM del Trentino, attraverso il suo segretario Moser Willj e i lavoratori di DTC, auspica che il Tar possa esprimersi in maniera definitiva e chiara sulla vicenda – cosa che non ha saputo fare l’Agenzia Provinciale per gli Appalti – nell’interesse dei lavoratori e di tutto il Territorio Provinciale.

 

 

Moser Willj

Scarica il pdf: comunicato stampa dep. 26 settembre rev