21 ottobre 2020 – Trentino

«Ecco la casta che conserva i suoi privilegi»

Walter Alotti, segretario della , cosa ne pensa dell’aumento delle indennità dei consiglieri regionali e del fatto che riceveranno anche gli arretrati?

Uil

«Si prosegue, legittimamente perché ci sono delle leggi che lo prevedono, con il privilegio della casta della politica. Il vero problema rispetto a questo evento è che il consiglio regionale non ha fatto una legge specifica come quella che aveva in previsione di fare. È stata rimandata alle calende greche quindi le leggi in vigore a livello nazionale sono state applicate legittimamente non essendoci nulla di provinciale».

Qualcosa per rimandare e tentare di abolire questi aumenti è stato fatto, perché non ha funzionato?

«La modalità di rimandare gli adeguamenti sempre all’anno successivo approvata dal consiglio provinciale ha dovuto fare i conti con la legge altrimenti si sarebbero dovuti pagare anche gli interessi. Noi come Uil e come organizzazioni sindacali abbiamo fatto una battaglia rispetto alle prebende dei politici sia per quanto riguarda le indennità che i vitalizi. Per i vitalizi abbiamo cambiato qualcosa me per le indennità dei consiglieri eravamo convinti che una legge sarebbe arrivata ma non è stato così. Ci auguriamo che ci sia una legge regionale che moderi i costi della politica. Questi non vanno azzerati perché la politica ha il suo valore se fatta bene e il pensiero e le opere dei politici vanno giustamente ricompensati ma lo ripeto: bisogna lavorare bene e con coscienza. La legge deve essere regionale per quanto riguarda i compensi mentre i regolamenti possono essere provinciali come quelli che regolano le trasferte».

Se i fondi di questi aumenti potessero essere reindirizzati, a che cosa li destinerebbe?

«I fondi dovrebbero rimanere nelle casse dell’erario e, come è stato fatto per i vitalizi anche se quel meccanismo è saltato, dovrebbero essere indirizzati verso politiche familiari e di welfare oppure a degli ammortizzatori sociali per aiutare famiglie o aziende in difficoltà».

 

Scarica il pdf: consiglieri ART 211020 3