6 gennaio 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

secco no dei sindacato al ventilato passaggio alla provincia

«Gestire il fisco in via diretta sarebbe solo un pasticcio»

I sindacati bocciano il “fisco provinciale”: «L’approvazione della delega sulla giustizia sta generando un evidente entusiasmo nella politica locale, che annuncia adesso di voler conseguire l’obiettivo più importante, la delega sul fisco» osservano Cgil, Cisl e Uil.

«Continuiamo a sottolineare l’enorme differenza tra due ambiti la cui gestione non può essere considerata ugualmente “neutra” se delegata dallo stato ai territori: nel caso della giustizia non verrebbero intaccate l’autonomia e l’indipendenza dell’attività giurisdizionale (magistratura), sul controllo dell’evasione fiscale i rapporti istituzionali, politici e finanziari tra enti locali e imprese sul territorio, al contrario, non possono non essere condizionanti. Sia il recupero dell’evasione che i rimborsi per maggiori imposte qualificano già oggi l’alto livello di competenze presenti nelle sedi locali. Pretendere invece di gestire in via diretta il fisco, e quindi i controlli, attraverso una norma assolutamente pasticciata che pretende di distinguere le attività da quelle delegate è un’operazione che rischia di indebolire l’attività sul territorio» chiudono.

Scarica il pdf: fisco-art-061216