IL TURISMO CHE VERRÀ – DAL 10 AL 13 NOVEMBRE 2020

 

L’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus non ha fatto altro che accelerare alcuni processi di cambiamento già in atto anche nel settore turistico e innescati dai mutamenti geopolitici e da quelli climatici avviati nel XXI secolo. In questo nuovo scenario, profondamente diverso rispetto al passato, il turismo montano deve cogliere l’opportunità del cambiamento per consolidare il proprio ruolo e la propria identità all’interno dell’offerta turistica internazionale. Le montagne si prestano per essere una interessante risposta alla crisi in atto, perché offrono da sempre una fruizione a bassa densità e propongono un ambiente di soggiorno confortevole sia in estate che in inverno.

La XXI edizione della Borsa del Turismo Montano intende interrogarsi proprio su questi cambiamenti e queste urgenze, cercando di illustrare i passaggi di questo necessario momento storico. Proprio a causa dell’emergenza sanitaria in atto, anche il format delle Giornate del Turismo Montano cambierà: i convegni avverranno in modalità mista – in presenza e da remoto – mettendo assieme le necessità di sicurezza con l’opportunità di una partecipazione più diffusa e allargata resa possibile dalla visione attraverso Internet, rafforzando così anche il ruolo di “occasione formativa” per studenti del settore e operatori turistici.

Scarica il programma in pdf: Ottavo web

Ulteriori info:

http://www.bitm.it/

 

 

EVENTO COLLEGATO:

https://www.uiltn.it/event/turismo-risorsa-economica-del-trentino-un-modello-da-ripensare/