Il T – 07 gennaio 2024

Imperial Hotel: cala il sipario sulla gestione tedesca

LEVICO TERME Il sipario su una fase storica poco fortunata dell’Imperial Grand Hotel di Levico calerà stasera, con il congedo definitivo dell’attuale gestione in mano da qualche anno a una società tedesca, che non è riuscita nel rilancio pieno della struttura, che ha disatteso alcuni impegni di investimento e rinnovamento e che ha accumulato debiti nei confronti dei fornitori. Situazione che nell’autunno del 2022 aveva destato l’interesse della Guardia di Finanza. La Provincia, che con la Patrimonio del Trentino che è titolare della proprietà dell’hotel, ha cercato di correre ai ripari con un bando per la vendita della struttura. Che rappresenta una potenziale ineguagliabile eccellenza dell’ospitalità trentina. Dieci milioni di euro per 80 camere, alcune di livello davvero aristocratico, ristorante, sale congressi, centro benessere, piscina scoperta e coperta. Ma con ingenti investimenti da sostenere per ammodernare una struttura storica che risale a inizi Novecento, quando il bel mondo dell’Impero austrungarico frequentava Levico per cure e soggiorni. Oggi, quindi, ultimo giorno di apertura, dopo il periodo dei mercatini nel vicino Parco Asburgico che hanno comunque portato un bel giro di turisti nella struttura quattro stelle che, dal 2016 in poi, è stata sotto la gestione della Fidelity Italia srl, gruppo nato dalla tedesca Solutions Holding GmbH. Da diverse settimane un gruppo alberghiero (di matrice trentina) che ha avanzato una proposta d’acquisto sta facendo approfondimenti insieme alla Patrimonio Spa. Non secondari i vincoli della soprintendenza artistica e il Comune di Levico vigila che la parte di parco annessa all’hotel rimanga a disposizione dei cittadini e che per la struttura, prima di diventare privata, vengano mantenuti determinati impegni di valorizzazione pubblica a beneficio di tutta la località termale.
Chiuse le valigie degli ultimi clienti, quindi, si prospetta un periodo di stop per la lussuosa e storica struttura. Quanto lungo si vedrà: dipende dalla trattativa riservatissima in corso e dagli eventuali tempi dei lavori di ammodernamento. Ultimo giorno di lavoro,quindi,peridodici dipendenti rimasti. Alessia Tedeschi, sindacalista della Uil Tucs, precisa: «Per la chiusura dell’hotel lavoreranno ancora qualche giorno, andati via i clienti. Ma, pur trattandosi di vendita e non solo di cambio gestione, noi chiediamo una clausola di garanzia, un accordo pubblico- privato per salvare il posto di questi lavoratori a tempo indeterminato che si sono fatti carico di grandi impegni per gestire impeccabilmente la struttura, pur restando sensibilmente sotto organico. Nel frattempo, trattandosi di licenziamento collettivo, i lavoratori accederanno alla Naspi. Per fortuna i compensi dei dipendenti sono stati saldati». La speranza, però, è che per tutti, Levico, turisti e lavoratori, l’Imperial risorga in tempi rapidi.

 

 

Scarica il pdf: IL T Hotel 070124