Trentino, Corriere del Trentino, Il T – 11 marzo 2023

La Provincia finanzia Rigotto: «Autotrasporti» va ad Ala. Un milione di euro per aumentare la competitività

ARCO Autotrasporti Rigotto, l’azienda di autotrasporti con sede in via Fedrigoni ad Arco, sposta la sede ad Ala, e lo fa grazie a un ricco contributo della Provincia Autonoma di Trento, che per quasi un milione di euro accompagna l’impresa arcense nella nuova sede di Ala. È stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, l’accordo negoziale tra la Provincia e la società Autotrasporti Rigotto srl di Arco. «Accompagniamo un investimento che l’azienda compie con l’obiettivo di incrementare la propria competitività in un settore, quello dell’autotrasporto, determinante quanto delicato per la nostra economia» spiega l’assessore Spinelli. L’intervento, al quale la provincia concorrerà con un contributo di quasi un milione di euro (967.739,37 euro) a fronte di una spesa ammessa che il Comitato per gli incentivi alle imprese ha riconosciuto pari a 6.241.915,06 euro, finanzierà l’acquisto e ristrutturazione di un compendio immobiliare nel comune di Ala da utilizzare come nuova sede dell’attività aziendale. La maggiore vicinanza della sede all’asse autostradale impatterà positivamente sia sull’operatività quotidiana dell’impresa sia in termini ambientali e logistici, con una forte diminuzione di traffico sul territorio.
L’accordo negoziale prevede l’aumento del livello occupazionale dagli attuali 44 fino a 58 dipendenti, l’impegno di avvalersi di fornitori locali e di incrementare la patrimonializzazione Scheda dell’azienda.
L’intesa è stata sottoscritta dall’assessore Spinelli, dal titolare dell’azienda, Tiziano Rigotto, e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil.
L’impianto dell’accordo negoziale si basa su tre punti che impegnano l’impresa: occupazione, indotto locale, patrimonializzazione.
Livello occupazionale
Nel 2021, data di presentazione della domanda, l’azienda impiegava 44 dipendenti. In base all’accordo sottoscritto, l’azienda si impegna a portare tale numero a 58 unità entro il 2026, secondo un incremento annuale progressivo.
Ricadute sull’indotto locale
L’accordo firmato tra le parti prevede che l’investimento nella società abbia anche concrete ricadute sul sistema economico locale.
Le parti hanno concordato quindi l’impegno di Autotrasporti Rigotto ad acquistare beni e servizi da fornitori locali per almeno 3 milioni di euro ogni anno fino al 2026.
Il commento arcense
L’assessore alla mobilità del Comune di Arco Gabriele Andreasi commenta positivamente l’espansione dell’azienda di Tiziano Rigotto. «Però – chiosa – questo trasferimento è evidentemente frutto della viabilità critica in tutto l’Alto Garda».

 

 

Scarica il pdf: IL T trasporti ART 110323