Comunicato stampa Adoc del Trentino  9 settembre 2016

Roaming. Non convincono le nuove condizioni in vista dello stop del 2017

In questi giorni la Commissione Europea ha proposto alcune condizioni di utilizzo “fair use” per gli utenti di telefonia mobile, in conseguenza della nuova normativa sul roaming in vigore dal prossimo giugno. Dal prossimo anno chi andrà all’estero potrà continuare ad usare la propria tariffa nazionale senza pagare sovrapprezzi per il roaming (un accordo tra le due società di gestione del servizio di telefonia mobile in base al quale gli utenti di una società possono utilizzare la rete delle altre).

Tali condizioni, tuttavia, secondo l’Adoc sono inique e limitative per i consumatori italiani ed europei. Queste prevedono la possibilità per gli utenti di utilizzare la propria tariffa nazionale inclusi minuti, sms e GB di traffico dati – per 90 giorni, che non potranno però essere utilizzati tutti consecutivamente. La SIM dovrà infatti connettersi alla propria rete nazionale almeno una volta ogni 30 giorni e questo significa tornare necessariamente nel proprio Paese.

C’è poi la possibilità, per gli operatori, di fissare un limite alla quantità di traffico disponibile per l’utente, che deve essere almeno pari alla media del traffico consumato nel proprio Paese sulla base della tariffa scelta dall’utente, con un eventuale pagamento del sovrapprezzo (massimo 4 cent di euro al minuto per le chiamate, 1 cent per sms, 0,85 cent di euro per MB) in caso di superamento dei limiti.

Gli operatori possono poi fissare nel contratto le proprie condizioni di “fair use”, che nel caso peggiore coincideranno con i limiti imposti dall’Unione Europea.

L’Adoc valuta negativamente tali condizioni, proposte con la ratio di tutelare gli operatori da eventuali abusi da parte degli utenti. La Commissione Europea, in particolare, teme che nei singoli Paesi possa fiorire il mercato di Sim con tariffe low cost di altri Paesi europei.

“Le condizioni di utilizzo della propria tariffa all’estero sono estremamente limitative per i consumatori e lesive della concorrenza del mercato – dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc – a tutto vantaggio dei singoli operatori, che potranno sfruttare la nuova normativa per il lancio di offerte ad hoc, come già avviene oggi. La Commissione Europea, fin dal 2007, è intervenuta in materia con l’obiettivo di una piena attuazione del principio “Roam like at home”, che prevede l’applicazione della tariffa nazionale per il traffico voce, sms e dati, generato in ogni Paese dell’Unione Europea, senza alcun sovrapprezzo.

Ma le condizioni di utilizzo previste sembrano contraddire tale principio, dato che i costi extra escono dalla porta e rientrano dalla finestra. Che senso ha eliminare il roaming se poi si impedisce una sana concorrenza all’interno dell’Unione Europea? Perché è possibile acquistare mele in Francia ma  non è possibile acquistarvi una Sim di un operatore mobile locale da utilizzare anche nel proprio Paese? E viceversa? L’Unione Europea deve decidere se vuole avere veramente un mercato unico, libero ed equo oppure se vuole continuare a tenere la coperta corta. Finora, nel settore delle telecomunicazioni, gli unici abusi sono stati posti in essere dagli operatori, gli utenti hanno sempre e solo subito le decisioni delle società.

In questo senso invitiamo l’Agcom a farsi portavoce dei nostri dubbi ed obiezioni presso il Berec, l’organismo europeo deputato a vagliare le decisioni della Commissione Europea e a mantenere uniforme l’applicazione del principio “Roam like at home”.

Massimali tariffari per le chiamate, gli sms e il collegamento online (scaricamento di dati):

Roaming IMM 9(9)16

* Il massimale si calcola per MB, ma la tariffa applicata si basa sui kilobyte utilizzati. Prezzi IVA esclusa.
** Le tariffe di roaming non esistono più per coloro che usano il telefono all’estero in via temporanea. Gli operatori possono ancora applicare una tariffa per le carte SIM utilizzate in un altro paese in modo permanente.

Adoc del Trentino

Scarica il pdf: Roaming Adoc COM 9(9)16