SERVIZI SOVRACOMUNALI INSERITI NELLE COMUNITA DI VALLE? CREDERCI REALMENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ORGANICI DEI COMUNI

Trento, 16 giugno 2024

Trento: “Dalle parole del Presidente del CAL traspare un iniziale volontà di ascoltare quanto nel passato sembrava difficile vedere all’orizzonte, cioè un reale intento a trovare soluzioni che vadano a potenziare i servizi pubblici Trentini e non ad esternalizzarli verso il privato”. Queste le parole del Segretario Provinciale UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti.
La possibilità di creare uffici sovracomunali all’interno delle Comunità di Valle ci vuole vedere propositivi, nell’ottica di una necessaria gestione pubblica ed esigenza di avere personale specializzato che rivolga la propria attenzione ad amministrazioni più piccole, che essendo poco attrattive sul fronte assunzionale per specificità territoriali, possa ugualmente erogare servizi ai propri cittadini nei tempi e qualità da sempre garantiti in Trentino.
Siamo convinti che, dopo la necessaria fotografia delle reali necessità nel breve e lungo periodo, dovranno essere garantiti stanziamenti consistenti alle Comunità di Valle, mettendo in grado queste strutture di poter assumere nuovo personale, ma prioritario rendere realmente attrattivo il settore, accelerando gli adeguamenti contrattuali e revisione degli accordi, ancora in trattativa; come revisione dell’Ordinamento Professionale e sopratutto accordo di settore dei Comuni e Comunità che permetta di erogare indennità consistenti per ridurre la pesante differenza retributiva con il privato, in risposta contestuale delle reali necessità di chi ad oggi sta operando all’interno delle amministrazioni sotto stress.
Creare specializzazione attraverso uffici sovracomunali ha un costo economico, ma sopratutto organizzativo, considerando la complessità della macchina amministrativa, per effetto delle procedure burocratiche. La reale sfida sarà quella della semplificazione dei processi amministrativi, adottare tecnologie per l’automazione e la gestione dei dati, ma sopratutto investire sulla formazione del personale per riuscire a gestire le nuove procedure in modo efficiente ed efficace, garantendo al personale anche e sopratutto tempi di recupero, per reale conciliazione lavoro/famiglia.
I 166 Comuni in Trentino hanno criticità che molte volte si diversificano una dall’altra, necessario sarà che centralmente si incentivi il coordinamento fra enti, per erogazione dello stesso servizio, già risultato difficile nel passato per il tentativo delle gestioni associate fra enti lontani pochi kilometri, attraverso l’implementazione di sistemi di comunicazione esistenti, come piattaforme di collaborazione online, videoconferenze ed aggiornamenti a cadenza programmata, per mantenere informazione e coordinamento.
Siamo convinti che questa sia la strada maestra per iniziare un nuovo percorso proattivo negli intenti e valorizzante il pubblico impiego, ma allo stesso tempo ricordiamo che affrontare questi problemi richiede una gestione attenta delle risorse umane e contestualmente una comunicazione efficace e trasparente.
Come UIL FPL EE.LL. abbiamo già espresso la disponibilità nel passato incontro con la Giunta del CAL, nell’indirizzo e volontà di dialogo costruttivo, a patto che si parta da un coinvolgimento fin da subito delle parti sociali, attraverso condivisione ed ascolto di chi rappresenta il personale del settore e ne conosce le reali difficoltà di tutti i giorni.

UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti

 

Scarica il pdf: COMUNICATO UIL FPL EE.LL. 16.06.2024-SERVIZI SOVRACOMUNALI INSERITI NELLE COMUNITA DI VALLE_ CREDERCI REALMENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ORGANICI DEI COMUNI