l’Adige – 25 settembre 2023

UIL Pensionati. Il “gemellaggio” con la Sardegna

ROVERETO – Un’amicizia recente ma dalle basi più che solide, che sulle ali dell’entusiasmo scaturisce in un gemellaggio e in un viaggio in Sardegna che porterà una trentina di persone a conoscere meglio l’isola, i suoi abitanti, la sua storia e la sua cultura. Tutto è nato pochi mesi fa, spiega il direttivo del Circolo Sardo Maria Carta, dal 27 settembre al 2 ottobre prossimi ambasciatore della città di Rovereto e dell’autonomia trentina in Sardegna.
«A fine aprile 2023 il Circolo Sardo del Brione aveva stretto un rapporto con l’associazione per i diritti degli anziani, sostenuta dal sindacato Uil Pensionati di Trento. Da quella collaborazione è nato un gemellaggio tra la Uil Pensionati del Trentino e quella della Sardegna, caldeggiata dai sardi roveretani». Sia da parte del sindacato, sia da parte del circolo, presto s’è deciso di proporre il primo appuntamento faccia a faccia: volare in Sardegna per conoscersi aprendo l’iniziativa a chi volesse iscriversi, anche solo per curiosità, al fitto programma di visite sia istituzionali che turistiche. Le adesioni non hanno tardato ad arrivare e ora il gruppo partirà alla volta di Cagliari. «All’incontro in terra sarda, parteciperanno una trentina di rappresentanti, per mettere a confronto le politiche a favore degli anziani promosse dalle due autonomie, quella della Provincia di Trento e quella della Regione Sardegna».
Nel capoluogo sarà organizzato un apposito convegno intitolato “L’autonomia al servizio dell’uomo”. Nei giorni successivi il circolo e la Uil raggiungeranno altre località.
«Il gemellaggio proseguirà con l’inaugurazione di una mostra pittorica di artisti sardi e trentini all’ex Vetreria Pirri di Cagliari» spiega il circolo, dopodiché il gruppo è invitato a Barumini – «il paese del più famoso Nuraghe sardo» – a inaugurare una mostra allestita al Museo Etnografi-
co Archeologico “Casa Zapata”. «Il gemellaggio prevede anche la visita all’isola di Sant’Antioco».
Inoltre sono diverse le occasioni in cui la comitiva sarà ospite di sindaci e assessori comunali. Verrà accolta a Perdasdefogu, il “paese dei centenari” (con percentuali da Guinnes dei Primati), e a un concerto che vedrà esibirsi e cantare insieme il Coro sardo e il Coro di Bolzano il 30 settembre a Barumini.
Soddisfattissimo, e un po’ emozionato, Antonello Fadda, il presidente del Circolo Sardo del Brione che accompagnerà nella sua terra natale assieme a Nicola Zoller il segretario provinciale della Uil Pensionati Claudio Lucchini e il presidente dell’Associazione per i diritti degli anziani del Trentino-Alto Adige Maurizio Mosaner.
«Con questo gemellaggio tra Trentino e Sardegna – sottolinea – si punta anche a promuovere e far conoscere le eredità storiche, culturali e paesaggistiche delle due Regioni».

 

Scarica il pdf: ADIGE pensionati 250923